Per rispondere positivamente alle richieste poste dall’ Autonomia scolastica (legge 59…), dal Ministero della Pubblica Istruzione, da alcuni Docenti e dal Dirigente, le nostre Scuole hanno aderito, in passato, alle attività di formazione organizzate dal Polo Qualità dell’Ufficio Scolastico di Milano, grazie al quale si è cominciato ad attuare un percorso finalizzato al continuo miglioramento del servizio attraverso l’uso pianificato ed efficace delle proprie risorse.
Proseguendo in modo sistematico, approfondito e con l’aiuto di esperti qualificati, una Commissione, rappresentativa delle Persone operanti nelle nostre Scuole, ha rivisto tutti i documenti già in uso, li ha integrati, li ha ordinati, li ha codificati ed ha definito un Manuale, alcune Procedure e numerosi Processi diventati le linee-guida operative comuni a tutto il Personale del 4° Circolo Didattico.
L’adeguarsi alle norme ISO ha comportato un consistente impegno, ma ha permesso di ottenere, nel dicembre 2004, la Certificazione di Qualità. In seguito si è scelto di non continuare con il rinnovo della Certificazione di Qualità ma di proseguire applicando le Procedure elaborate.
Porsi e perseguire ogni anno obiettivi didattici ed educativi, mirati a soddisfare le esigenze evolutive legate alle aspettative e ai bisogni delle Famiglie e degli Operatori del Circolo, permette di migliorare di continuo il Servizio attraverso una collaborazione attiva, responsabile, propositiva e costruttiva (nell’atrio di ciascuno dei tre plessi è attivo un sistema di raccolta osservazioni/reclami attraverso la compilazione di appositi moduli a libera disposizione): offrire suggerimenti, segnalare punti di debolezza o punti di forza da potenziare ulteriormente significa credere che, INSIEME, armoniosamente, le Famiglie e la Scuola possono provare a garantire una crescita etica e culturale ad ogni Alunno.
Nomina responsabili accessibilità al sito a.s.2024/25